Beautiful Blog

FSAE Italy & Germany: un’estate calda per FRT

[:it]

Il Firenze Race Team ha avuto un anno molto impegnativo e un’”estate di fuoco“. Nel 2017 c’è stato un importante ricambio generazionale all’interno del Team. I nuovi membri provengono da diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze e hanno portato entusiasmo e nuove motivazioni.
Firenze Race Team Italy & Germany

Per quanto riguarda i progetti che sono stati realizzati per le competizioni di Formula Student, i membri iscritti al Team provengono dalle facoltà di Ingegneria Meccanica, Elettronica, Informatica ed Economia. La loro collaborazione ha reso possibile andare oltre le difficoltà progettuali e ottenere risultati ottimi sia sull’aspetto della competizione, che personale e progettuale.

L’estate di fuoco è iniziata il 19 luglio, quando alcuni membri del Team hanno partecipato di persona all’evento di Formula Student Italy a Parma, nel circuito di Varano De’ Melegari, presentando il loro prototipo progettuale della nuova FR17-T.

Firenze Race Team Italy & Germany

Il Team era iscritto alla Classe 3 della competizione, per la quale è richiesta la presentazione di un progetto di veicolo e la partecipazione ai soli eventi statici. Gli studenti sono chiamati a illustrare ai giudici il progetto della propria vettura, che viene valutato sia dal punto di vista prestazionale/tecnologico (Design), che dal punto di vista dei costi per la sua realizzazione (Cost Analysis) e infine è prevista la preparazione di un piano industriale e finanziario (Business Presentation).

       Firenze Race Team Italy & Germany

Il team ha conseguito ottimi risultati di categoria:

  • Design, 2° Classificato
  • Cost Report, 1° Classificato
  • Business Presentation, 7° Classificato

Il punteggio conseguito da queste posizioni ha permesso al team di essere il 2° Overall nella categoria di Classe 3.
Ma l’estate non è finita qui. Alcuni studenti, appena tornati da Varano, hanno subito ultimato gli accorgimenti dell’altro progetto, presentato a Formula Student Germany , nel circuito di Hockenheim. Per quest’anno FS-Germany aveva organizzato qualcosa di innovativo, ovvero una nuova categoria per la competizione, la “Driverless”. Il nostro Team ha presentato in anteprima mondiale il prototipo FR-17DT, un veicolo a guida autonoma. A differenza delle avversarie di categoria, spinte da motori elettrici, il sistema di guida autonoma della nostra monoposto è integrato in un veicolo con motore a combustione interna. Le sfidanti della categoria provenivano dalle Università tedesche, svizzere, austriache e cinesi.
Firenze Race Team Italy & Germany
Per iscriversi a questa categoria i team delle varie Università dovevano presentare una monoposto a guida autonoma e partecipare sia agli eventi statici spiegati in precedenza, sia agli eventi dinamici, studiati ad hoc per la categoria. I componenti della squadra dovevano affrontare ogni aspetto della competizione: dalle prove statiche, con l’illustrazione della parte meccanica della vettura, l’analisi dei costi e dell’idea generale del progetto a  una commissione di tecnici delle più importanti aziende mondiali; nelle prove dinamiche, per quanto concerne l’accelerazione, lo Skid-Pad e di Track-Drive, dove le auto correvano pista in anteprima mondiale. Un’altra prova statica ha riguardato la presentazione commerciale del veicolo.
Tre membri del Team, studenti dell’Ateneo iscritti alla Scuola di Economia, sono stati impegnati in questi mesi nella redazione di un Business Plan relativo alla vettura e nella presentazione del progetto commerciale davanti alla commissione di esperti del settore. Diversamente dalle competizioni precedenti, per quest’anno il regolamento FSG aveva previsto di dover inserire una tematica sempre più vicina a noi: le problematiche inerenti l’inter-connettività tra veicoli, spronando le squadre a trovare soluzioni, idee ed escamotage al problema.
Prima di queste prove il team è stato impegnato giorno e notte nella rifinitura del veicolo e nella messa a punto per passare le Technical Inspections, ovvero i severi controlli dei giudici tedeschi per quanto riguarda il rispetto del regolamento della competizione. Il regolamento aveva disciplinato per questi particolari veicoli sia gli aspetti meccanici che quelli “Driverless”. In base del regolamento “Driverless” era necessario che, per questioni di sicurezza, oltre a quelli già inseriti, la macchina dovesse essere guidata anche da una persona fisica (da un pilota designato tra i membri del Team), per cui erano previste delle misure di sicurezza obbligatorie, sia da remoto che interne alla vettura.
Le giornate in Germania sono state lunghe e faticose. La pioggia e il freddo hanno caratterizzato questo grande evento ma non hanno abbattuto il morale e la tenacia dei nostri ragazzi. L’innovativa FR17-T ha catturato la curiosità di visitatori, aziende, sponsor e studenti di altri i team, stimolando in particolare con quest’ultimi il confronto tecnico. L’aria respirata all’interno della competizione Formula Student Germany, che ha visto anche la presenza di 150 team universitari provenienti da tutto il mondo per la categoria “Combustion and Electric”, è stata di reciproca collaborazione e sana competizione.
Un sentito ringraziamento ai Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione e la Facoltà di Economia e Management per aver reso possibile queste incredibili esperienze.
Firenze Race Team Italy & GermanyFirenze Race Team Italy & Germany[:en]

Firenze Race Team had a very demanding year and a “summer on fire”. During 2017 there has been an important generational renewal in the Team. New members have come from different departments of University of Florence and they have brought enthusiasm and new motivations in the Team.
[cml_media_alt id='4047']20246477_1622968204402881_1483932518928731957_n[/cml_media_alt]
With this deep renewal of the Team, the race department of the University of Florence involved, to realize the projects for the competitions of Formula Student which will be described in the second part of the article, members from the Mechanical, Electronical, Informatic Engineering as well as from Economic Department. The collaboration and coordination managed to go beyond the difficulties of planning and to obtain good results both in the competition and from the individual point of view.
The “fire-summer” started on July 19th , when some of team members participated at the Formula Student Italy, in Parma, at Varano de’ Melegari circuit and presented their new prototype FR-17T.
[cml_media_alt id='4044']1[/cml_media_alt]
The Team was registered in Class 3 of the competition, where it was requested to show a presentation of the vehicle project and the participation only in Static Events. The students were called to show the judges their vehicle project, that is evaluated both about performances/technology (Design Event) and for the related “realization cost” (Cost Event); finally it should have been expected to prepare a presentation of an industrial and financial plan (Business Presentation).
[cml_media_alt id='4053']21078337_1653977517968616_1386087496522966834_n[/cml_media_alt]
Firenze Race Team has obtained a very good result of category:

  • Design Event: 2° Classified
  • Cost Report Event: 1° Classified
  • Business Presentation: 7° Classified

The scores obtained allowed the team to be the 2° Overall in Class 3 Category.
But summer is not finished for the FRT members. Some of them, just returned from Varano, had immediately finished the details of the other project, presented during the Formula Student Germany event, in Hockenheim from August 7th to 13th. For this year FSG had organized something innovative: the “Driverless” competition category. Our Team presented in first preview the prototype FR17-DT, a real vehicle with autonomous driving. Differently from the other teams of the same category, pushed by electrical motors, our autonomous systems has been integrated with an internal combustion engine. The other challengers came from Germany, Swiss, China and Austria.
[cml_media_alt id='4062']_mg_5610[/cml_media_alt]
To be registered in this class, the teams had to present a single-seat car with autonomous driving and then they had to compete both in static events, that we have explained before, and in dynamic events, studied ad hoc for this competition, regarding Acceleration, Skid Pad and Track Drive. Differently from the other Formula Student Competition about the Business Presentation Event, the new FSG Rules expected that the students were capable to analyze in the economic plan, a contemporary and future issue: “the inter-connectivity problems between vehicles”. The teams have to find solutions, ideas, and escamotages in their plan to overcome this kind of matter. Our business guys had satisfied the requests of judges with success.
Before these tests the Team was busy day and night to finish and to modify the vehicle in order to pass the Technical Inspections: the inflexible controls of the German judges related on all the aspects of the Competition Rules. The FSG Rules had also disciplined, for this particular cars, both the mechanical and autonomous aspects. In order to respect the rules, it was necessary to install safety systems in addition to those already put on the car, both remote system and other integrated in the car, because the car had to be driven also by drivers.
The days in Germany were long and difficult. The rain and the cold temperature has characterized this great event, but they didn’t “switch off” the enthusiasm and the tenacity of our guys.
The innovative FR17-DT has aroused the curiosity of visitors, companies, sponsors and students from other team, encouraged technical compare.
The air breathed during the competition, that have collected the presence of 150 teams from all over the world for the category Combustion and Electric, was characterized by reciprocal collaboration and healthy competition.
[cml_media_alt id='4063']driverless[/cml_media_alt]
[cml_media_alt id='4064']fsg[/cml_media_alt]

[:]